Maurizio Belli
Maurizio Belli

Una vita tra sport e natura

 

Maurizio Belli rivela fin da piccolo grande passione per lo sport e le attività nella natura, dopo la maturità tecnica si dedica completamente all’allenamento, lavorando nell’ambiente sportivo e della montagna.
Atleta eclettico è stato testimonial di importanti marchi nazionali ed esteri.

Esperto nel settore sport, salute e benessere, insegnante di Pilates e diverse tecniche fitness, è istruttore di Mountain Bike e Nordik Walking. Nel 1997 realizza una delle sue imprese più significative attraversando da solo con sci e slitta al traino per 1100 km l’Alaska, in inverno e senza supporti.

Grande appassionato di cinematografia, nel 1999 dopo un viaggio sul Mare di Bering per preparare una nuova spedizione attraverso l’omonimo Stretto e realizzare un reportage sui villaggi eschimesi dell’Alaska orientale decide di dedicarsi a tempo pieno all’insegnamento e promozione dello sport con consulenze per la realizzazione di programmi fitness e wellness nel settore outdoor-montagna. Nell’inverno del 2000 inizia la progettazione del Pilates Chalet e già nella primavera l’avvio dei lavori per dare concretezza all’idea di realizzare il suo sogno di costruirsi con le proprie mani una casa tutta in legno, come le “cabin alaskane”, dove poter trasmettere il piacere dell’attività fisica ed educare al benessere nel fare movimento.

Da diversi anni ormai lavora stabilmente allo Chalet come insegnante e personal trainer coniugando perfettamente ed in maniera particolarmente formativa il lavoro negli ambiti salute e attività fisica con i suoi altri interessi sportivi dell’outdoor.

Nel 2011 con una traversata in mountain bike attraverso il Canada e la spedizione Yukon River Canoe 2014 inizia e da seguito alla realizzazione del progetto TransCanada Alaska Expedition una difficile traversata con sci, canoa e mountain bike di circa 7000 km dove la preparazione di base viene effettuata attraverso il Metodo Pilates con l’obiettivo principale di maturare sempre nuove esperienze nel settore e arricchire le proprie capacità nell’insegnamento della Tecnica.

Maurizio Belli - Yukon River Canoe 2014
Maurizio Belli - In mountain bike attraverso la British Columbia e lo Yukon
Maurizio Belli - In mountain bike attraverso la British Columbia e lo Yukon
Maurizio Belli - Yukon River Canoe 2014
Maurizio Belli - Roccia e lavori con tecniche alpinistiche
Maurizio Belli
Maurizio Belli - Solo, in inverno 1000 km di ghiaccio sulla via dell'oro
Maurizio Belli - Himalaya in sella a una mountain bike

Grande avventura e viaggi

 

Rocciatore, dal 1980, per un decennio, lavora sulle pareti di roccia e in attività altamente specializzate come il disgaggio di massi pericolanti, ispezioni geologiche con lavori di bonifica su pareti rocciose effettuate utilizzando le corde e le  tecniche alpinistiche.

Provetto sciatore, pratica lo sci alpino e lo sci alpinismo. Nel periodo estivo si allena con la bicicletta e per preparare la nuova spedizione in Canada e Alaska impara la canoa canadese.

Pioniere in Trentino del volo in deltaplano, dopo aver maturato esperienze di volo anche all’estero con la partecipazione a manifestazioni e gare, nel 1993 consegue il brevetto internazionale F.A.I. (Federazione Aeronautica Internazionale) e insegna questo affascinante sport dell’aria fino alla fine degli anni novanta.

In Himalaya nel 1991 per realizzare uno dei primi raid d’avventura in sella a una mountain bike proposti in Italia, il primo attraverso la catena himalayana. Con solo uno zaino in spalla attraversa il territorio di guerra del Kashmir, la regione del Ladakh e la selvaggia Valle dello Zanskar arrivando a quote superiori i 5000 mt.

Nel 1993 rappresenta con atleti di fama internazionale l’Italia nella maratona di 600 km  “Staffetta Olimpica Europea” da Venezia a Losanna per commemorare l’inaugurazione del Museo Olimpico.

Partecipa nel giugno 1995 alla “Staffetta della Pace”, maratona di 600 Km da Pompei a Loreto.

E’ tedoforo per i giochi olimpici invernali i Torino 2006

Nel 1993 percorre con la mountain bike in 72 ore no-stop i 670 km della pericolosa Dalton Highway una delle strade più a nord del mondo, dal centro dell’Alaska fino al Mare Artico realizzando il filmato “Alaska, il sogno di un record”.

Il 1994 lo vede protagonista con il maratoneta Marco Patton in un trekking culturale-sportivo di sei giorni per percorrere le montagne intorno a Trento raccontando le bellezze naturalistiche “sulla porta di casa”.

La sua passione per il Grande Nord lo porta ad avvicinarsi al mondo dello sleddog e dei cani da slitta, frequenta i corsi per muscher alla Scuola Italiana Sleddog di Armen Khatchikian al Passo del Tonale.

Nel 1995 organizza e partecipa alla prima spedizione italiana con slitte trainate da cani in Alaska con l’obiettivo di raggiungere il Mare Artico attraverso la catena mountuosa del Brooks Range.

Un’ idea nuova e diversa che porta una troupe di RAI 1 al seguito della spedizione per filmare i gruppi eschimesi che ancora abitano il nord dell’Alaska e la sconfinate basi petrolifere di Prudhoe Bay sull’Oceano Artico.

Su questa nuova esperienza, purtroppo non completamente andata a buon fine è stato realizzato il filmato RAI “Alaska, ultima frontiera”.

Maurizio Belli il 18 aprile 1997, nel centenario della scoperta dell’oro del Klondike vince in solitaria l’Alaska durante il temibile inverno polare, 1200 chilometri con sci e slitta al traino percorsi in soli 47 giorni.

Con questo successo è diventato il primo uomo al mondo ad aver attraversato da solo l’Alaska, in inverno e senza supporti, da M.H.S. a Nome sul Mare di Bering. 

Appassionato di storia trentina ha abbinato l’esperienza sportiva-d’avventura della traversata in Alaska per ricercare notizie e ricordare gli emigranti trentini che alla fine del secolo scorso si recarono nel Grande Nord alla ricerca dell’oro.
La spedizione è stata realizzata nel centenario della scoperta dell’oro del Klondike.

Nel 2000 con la produzione del filmato “Alaska cent’anni dopo”, il video da lui stesso girato testimone della difficile traversata dell’Alaska è vincitore del premio “Memorial Carlo Mauri alla migliore opera di esplorazione avventurosa” al 47° Filmfestival Internazionale Montagna, Esplorazione, Avventura Citta’ di Trento, la rassegna cinematografica del settore più importante al mondo.

Con la mostra storica-d’avventura “Solo, 1000 km di ghiaccio sulla via dell’oro” realizzata e presentata in varie occasioni in collaborazione con l’Associazione Trentini nel Mondo, è testimone di questo difficile periodo storico affrontato dalla gente trentina e dal mondo nel secolo scorso.

Per anni finanzia la sua attività di esplorazione e avventura anche con la realizzazione e presentazione di conferenze e incontri con audiovisivi, utilizzando il materiale video-fotografico da lui stesso prodotto nei suoi numerosi viaggi in alcune delle zone più remote della terra, organizzando tour turistici d’avventura-naturalistici in Alaska e  realizzando progetti e programmi per enti.

Pilates e fitness

 

Il suo percorso di formazione nel settore del Fitness inizia fin dagli anni Ottanta, quando il body building e l’aerobica di Jane Fonda erano le discipline più praticate nelle ancora poche palestre dell’epoca. L’evoluzione del settore lo ha portato a imparare altre tecniche di allenamento con lo step, la ginnastica aerobica e di tonificazione come GAG e Total Body utilizzando anche dei piccoli attrezzi.

Nel 1990 si diploma allenatore di fitness e tecniche di allenamento con i carichi, da allora ad oggi non ha mai interrotto la sua attività di insegnamento, una lunga esperienza cresciuta lavorando con passione e impegno in vari settori e con diverse tipologie di persone.
Nel 2006 al Festival del Fitness di Firenze incontra Jolita Trahan, referente in Italia per la scuola Pilates Institute. Da quel momento in poi il Pilates cambia la sua vita, decide di imparare la Tecnica e aprire il suo Studio di Pilates allo Chalet.
Dal 2007 insegna il Metodo Pilates. E’certificato con il Pilates Institute di Londra e Pilates Network scuole di formazione riconosciute a livello internazionale dalla Pilates Method Alliance (P.M.A.). Quest’ultima scuola per il percorso matwork è accreditata anche dalla CYQ di Londra (Central YMCA Qualifications).

Pratica lo Yoga e conosce varie tecniche di concentrazione e rilassamento che applica alle sue lezioni Body&Mind.
Ha ideato e proposto con successo trasmissioni TV come “La ginnastica aerobica presciistica”, “SuperSki sciare in Trentino” e “La preparazione agli sport alpini.

Maurizio Belli - PIlates
Maurizio Belli - PIlates
Maurizio Belli & Friends
Maurizio Belli - Progetti sport, salute e benessere

Benessere e attività nella natura

 

Ha realizzato progetti di sviluppo turistico con programmi sport, salute e benessere. Le sue importanti intuizioni e iniziative nel settore della vacanza attiva e del tempo libero trovano ancora adesso applicazione in vari ambiti turistici del Trentino.
 
Da ricordare il progetto “ECOTRENTO” organizzato per il Comune di Trento, poi istituzionalizzato e attualmente proposto nei “Trekking Urbani di Trento”. Il progetto “ECOTRENTINO” e “LAGORAI, LIBERTA’ D’ALASKA” per l’Azienda Turistica della Valsugana Orientale, ora chiamato “Lagorai, natura in libertà” un programma sempre presente nelle proposte “montagna attiva” della Regione.

Per L’Azienda di Promozione Turistica di Trento e Valle dei Laghi ha organizzato per diverse edizioni i programmi di animazione della città capoluogo, del Monte Bondone e relativo ambito.

Nell’estate 2011 era al Centro Termale di Garniga Terme con un programma fitness & wellness.